ATTIVITÀ PER BAMBINI SU ARTE, ARCHEOLOGIA, NATURA E TRADIZIONI “I GRANDI MAESTRI E LE TECNICHE ARTISTICHE” SETTIMANA DAL 2 AL 6 SETTEMBREPER BAMBINI DAI 5 ANNI Una vera bottega dell’arte dove apprendere le tecniche e gli stili degli artisti. “L’ABRUZZO MAGICO: MITI, LEGGENDE E SUPERSTIZIONI” SETTIMANA DAL 9 AL 13 SETTEMBREPER BAMBINI DAI 6 ANNI
Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità. Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 124-129 RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI DALLA FONDAZIONE GENTI D’ABRUZZO NELL’ANNO 2022 Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 124-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità. Scarica il Documento
Un’esplosione di colori, la forza di un segno netto e dinamico. Si chiama, provocatoriamente, ImPOPolare la personale di Michelangelo Prencipe che sarà inaugurata venerdì prossimo, 28 giugno, alle ore 18,30 nelle sale dello Spazio Arte del Museo delle Genti d’Abruzzo. Una “prima antologia” del percorso artistico di un pittore che recupera la potenza della pop
Sabato 15 giugno ore 16:30–19:00 “SCATTO MATTO” (laboratorio artistico per bambini presso Museo delle Genti d’Abruzzo) Costruiamo insieme una simpatica macchinetta fotografica e immergiamoci nella magia del museo come autentici esploratori. Tariffa: 15€ a bambino (biglietto, visita, attività didattica e materiali) Età minima: 6 anni (si accettano anche fratelli e sorelle di 5 anni) I
Mostra PANTA RHEI di Rosette Bonello Ci sono i colori delle isole, che riconducono direttamente alle radici maltesi, c’è quel senso di un’infanzia mai dimenticata, custodito attraverso l’insegnamento per i bambini e infine la tecnica elegante che congiunge il tempi all’interiorità. Panta Rhei, tutto scorre, è la mostra personale dell’artista Rosette Bonello che verrà inaugurata
Dal 10 giugno al 5 luglio 2024 Campus estivi al Museo Attività per bambini dai 6 anni* su arte, archeologia, natura e tradizioni *bambini che hanno già frequentato la classe prima della scuola primaria 10 – 14 GIUGNO: GENTI DI MARE Esploriamo insieme la vita marinara tra storie, tradizioni e segreti del mestiere. 17 –
Le opere di Mauro Pispoli al Museo delle GentiSabato apertura straordinaria fino a mezzanotte La modernità è cambiare volto alle cose salvandone il significato profondo. Giocare con i coloriaffinché la dalla mutazione emerga la purezza. Guardare un’opera di Mauro Pispoli significaricomporre i ricordi e trasfonderli nel futuro, come se nel presente non dovessero passare se
Anche quest’anno, il Museo delle Genti d’Abruzzo e il Museo Basilio Cascella partecipano alla Notte dei Musei: sabato 18 maggio, dalle 18 alla mezzanotte, sarà possibile visitare due dei più importanti luoghi della cultura pescarese con un biglietto di ingresso simbolico di solo un euro. Nello Spazio Arte del Museo delle Genti d’Abruzzo, per l’occasione,
C’è un’interiorità profonda e persistente nella passione che Luisa Magliani ha per la sua arte e per le tradizioni popolari abruzzesi. Ed è proprio da questo insieme che prende forma “Dall’occhio all’anima” la mostra fotografica che per due giorni, l’11 e il 12 maggio, sarà ospitata nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara.
La Fondazione Genti d’Abruzzo in collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo, resTauro Clarus e Racconti del borgo, aderisce all’iniziativa nazionale “Maggio dei libri” 2024 con cinque eventi imperdibili per appassionati di storia, letteratura e cultura. Un’occasione unica per conoscere la Biblioteca del Museo delle Genti d’Abruzzo e vivere un viaggio affascinante attraverso libri antichi.