Eventi

06 Mar

Maiella Madre

L’Associazione ASTRA presenta lo spettacolo teatrale Maiella Madre “I popoli che dimenticano le proprie leggende sono destinati a morire di freddo” giovedì 8 marzo 2018 ore 21:00 Auditorium Leonardo Petruzzi – Via delle Caserme, 60 Spettacolo teatrale e musicale che narra le origini delle Genti D’Abruzzo, nate in una terra che fu abitata prima dagli dei

Read More
26 Feb

BAGNO BORBONICO

10 marzo 2018 – ore 17:00 BAGNO BORBONICO Visita-spettacolo nell’antico Bagno penale di Pescara Bagno Borbonico, uno spettacolo site-specific ovvero un lavoro creato su misura per il Museo delle Genti dal Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale e frutto di una intensa collaborazione tra operatori del Museo e artisti del Florian. Uno spettacolo che parla della nostra città

Read More
06 Feb

Frizzi Lazzi e Carnevalazzi

il MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE A.S.T.R.A. – AMICI DEL MUSEO organizza Frizzi Lazzi e Carnevalazzi giovedì 8 febbraio 2018 – ore 19:30 Museo delle Genti d’Abruzzo – Via delle Caserme, 24

Read More
23 Gen

Riti e Miti

RITI E MITI Storia dell’arte contemporanea al Museo delle Genti d’Abruzzo a cura di Ivan D’Alberto e Sibilla Panerai 8 mercoledì dalle 21,00 alle 22,30 – inizio corso 21 febbraio 2018 Museo delle Genti d’Abruzzo, Via delle Caserme, Pescara Un corso di storia dell’arte contemporanea che prende spunto dal tesoro etno-antropologico del Museo delle Genti

Read More
10 Gen

Corso base di Restauro mobili Antichi

il MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE A.S.T.R.A. – AMICI DEL MUSEO organizza Corso di restauro base mobili antichi con finitura a cera e gommalacca Chi di noi non ha un mobile antico in disuso, magari acquistato ad un mercatino dell’antiquariato o ereditato dai nonni…?! Con questo corso abbiamo la possibilità di riportalo

Read More
Logo

Chi siamo

Il Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara, articolato in 13 grandi sale espositive, traccia la storia dell'uomo in Abruzzo dal suo primo apparire come cacciatore paleolitico fino alla rivoluzione industriale ed alla conseguente cesura del millenario rapporto e adattamento economico e culturale con l'ambiente caratterizzato prevalentemente da montagne.

Ottieni una consulenza

Contattaci