Campus di Pasqua 2025

campus di pasqua pescara 2025
18 Mar

Con l’arrivo della primavera e delle festività pasquali, il Museo delle Genti d’Abruzzo organizza un’esperienza unica dedicata ai più piccoli. Il Campus di Pasqua 2025 offre due giornate all’insegna della creatività e della scoperta delle tradizioni abruzzesi. Attraverso laboratori artistici e attività coinvolgenti, i bambini potranno esplorare il patrimonio culturale locale e dare libero sfogo alla fantasia realizzando manufatti ispirati alla Pasqua.

GIOVEDÌ 17 APRILE

Laboratorio artistico per bambini presso il Museo delle Genti d’Abruzzo

“GHIRLANDE PASQUALI”

Una mattinata dedicata alla cultura e alle tradizioni pasquali abruzzesi con visita tematica alla sala delle feste e laboratorio per creare ghirlande con uova decorate.

VENERDÌ 18 APRILE

Laboratorio artistico per bambini presso il Museo delle Genti d’Abruzzo

“LA MAGIA DEL CONIGLIO PASQUALE”

I bambini scoprono la leggenda del Coniglio Pasquale e creano opere ispirate ai protagonisti e simboli della tradizione, stimolando la fantasia e portando a casa un ricordo speciale.

INFO:

  • Orario: 8:30 – 13:00
  • Età minima: 3 anni
  • I bambini saranno divisi in due gruppi di diverse fasce di età, uno 3-5 anni e un altro 6-10 anni.
  • Costo 23€ a partecipante al giorno (Comprensivo di biglietto, attività didattica e materiali)

SONO PREVISTI PACCHETTI E SCONTI PER FRATELLI  

Portare da casa: astuccio con colori.

Prenotazione obbligatoria entro le 13:00 di martedì 15 aprile chiamando il numero 085 4510026 (INT. 1) oppure inviando un messaggio via WhatsApp sul numero 3939374212 con nome, cognome, età del partecipante e data/e del campus oppure inviando una mail all’indirizzo museo@gentidabruzzo.it.

Add Your Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Logo

Chi siamo

Il Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara, articolato in 13 grandi sale espositive, traccia la storia dell'uomo in Abruzzo dal suo primo apparire come cacciatore paleolitico fino alla rivoluzione industriale ed alla conseguente cesura del millenario rapporto e adattamento economico e culturale con l'ambiente caratterizzato prevalentemente da montagne.

Ottieni una consulenza

Contattaci