Dal 28 agosto all’8 settembre Aspettando la scuola Attività per bambini dai 6 anni su arte, archeologia, storia e tradizioni 28 agosto -1°settembre Sulle orme della Storia Un percorso didattico, artistico e interattivo per riscoprire alcune delle grandi civiltà del passato. 4-8 settembre Sulla cima dell’Olimpo Un divertente viaggio alla scoperta della mitologia greca fra
La poetica del frammento di Lucio Monaco a cura di Andrea Viozzi Lucio Monaco è pittore. Nato nel 1957 ,vive ed opera a Mosciano Sant’angelo(TE). Dopo aver frequentato il Liceo artistico San Berardo di Teramo si trasferisce in Lombardia per motivi di lavoro ed inizia a prendere lezioni di figura dal vero dai Maestri Comaschi.
Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità. Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 124-129 RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI DALLA FONDAZIONE GENTI D’ABRUZZO NELL’ANNO 2022 Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 124-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità. Scarica il Documento
Si pubblicano il bilancio 2022 con la relativa nota integrativa e l’approvazione del Consiglio di amministrazione della Fondazione.
PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE (INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO) Anno scolastico 2023/2024 Museo delle Genti d’Abruzzo e Museo Basilio Cascella AREA STORICO-ARCHEOLOGICA AREA ETNOGRAFICA AREA ARTISTICA NOVITA’ a.s. 2023/2024: in occasione dell’apertura della sezione museale “Genti di mare” saranno previste delle attività a tema Info e prenotazioni: Tel 085 4510026 (int.
Torna come di consueto, sabato 24 giugno, la celebrazione della festa solstiziale di San Giovanni Battista ! la Fondazione Genti d’Abruzzo, l’Associazione Astra-Amici del museo con l’Assessorato alla Cultura del Comune di PESCARA , organizzano l’evento ALBA & TRAMONTO Il giorno più lungo dell’anno.Il culmine dell’ascensione solare.Una ritualità tradizionale legata a questo periodo caratterizzata da
Luciano D’Andreagiovanni, classe 1981, muove i suoi primi passi artistici in Abruzzo, la sua terra natale. Il percorso formativo presso il Liceo artistico Misticoni lo porta fin da subito a cercare quella sperimentazione di tecniche e materiali che sono l’essenza della sua produzione artistica. Curioso e intraprendente, decide di approcciarsi in maniera trasversale alla creazione
“Ascoltare l’anima, la sua forma” Ascolta, mostra di scultura a cura di Maria Gabriella Ciaffarini al Museo delle Genti d’Abruzzo. OPENING 11 giugno 2023 ore 17.30 È possibile dare una forma alle emozioni? La domanda sembra orientare verso una lettura introspettiva di chiara matrice romantica eppure la stessa domanda diventa straordinariamente legittima, forse inutilmente retorica,
ESTATE AL MUSEO 2023 Attività per bambini dai 6 anni su Arte, Archeologia, Storia e Territorio Campus estivi 12-16 giugno I grandi maestri dell’arte Un viaggio nel mondo dell’arte per apprendere le tecniche dei grandi pittori del passato. 19-23 giugno Ma che bella la nostra regione! Un itinerario alla scoperta dell’Abruzzo fra arte, leggende, fotografie