L’Associazione ImusNet organizza la seconda edizione di ABRUZZO CLASSICA FESTIVAL®. Gli incontri musicali si terranno nell’Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara dal 26 settembre al 3 ottobre. L’ingresso è gratuito. Per informazioni e prenotazioni e prenotazioni: +39 320 1870312 Scarica PDF
Dipinti, sculture, installazioni: sono gli “Archetipi” che Eugenio De Medio esporrà, a partire da sabato 1 ottobre, nella sale del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme a Pescara. Una personale che raccoglie alcune delle opere più significative dell’artista chietino, raffinato e poliedrico: tutta la sua produzione si radica fortemente sull’introspezione, sulla capacità di
Nell’ambito della mostra “A cquà, Qui, in questo luogo, Daniela d’Arielli sul filo di Antonio De Nino” presso il Museo delle Genti d’Abruzzo sono state organizzate due visite guidate con l’artista: le date previste sono il 9 e il 16 ottobre 2022. Due incontri in vista della chiusura della mostra in cui sarà possibile ascoltare la
Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità. Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 124-129 RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI DALLA FONDAZIONE GENTI D’ABRUZZO NELL’ANNO 2021 Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 124-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità. Scarica il Documento
Si pubblicano le dichiarazioni di insussistenza cause inconferibilità dell’incarico dei sette componenti il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Genti d’Abruzzo: Scarica il Documento
Geometria e natura, forme e sensazioni complementari, che si risolvono nella luce che pervade il colore. “Geometrie e Natura” è il percorso che le opere di Nicoletta Belli creano all’interno dello spazio espositivo del Museo delle Genti d’Abruzzo, un viaggio attraverso sogni e pensieri che si consolidano su tele dai tratti netti e dai colori